
Viola Graziosi legge Sepúlveda per la libreria Gulliver di Torino
4 maggio 2020
Luis Sepúlveda ci ha insegnato, tra i tanti, i valori della condivisione e della solidarietà.
Ed è con tutti voi, viaggiatori di Gulliver, che condividiamo il prezioso regalo che l'attrice Viola Graziosi ha voluto farci attraverso la lettura dell'incipit di «Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare» (Guanda Editore).

Incontro con gli allievi dell'Accademia Del Dramma Antico di Siracusa
29 aprile ore 18.00
Interprete di Elena nelle Troiane andate in scena al Teatro Greco di Siracusa
con la regia di Muriel Mayette-Holtz nella stagione 2019,
l'attrice Viola Graziosi sarà in diretta con gli allievi dell'Accademia, alle 18.
In diretta su Zoom e Facebook.

Viola Graziosi legge 25 aprile di Dino Buzzati
25 aprile 2020
'25 aprile' di Buzzati: Viola Graziosi legge la poesia simbolo della fine della guerra
In occasione del 25 aprile, Globalist ha raccolto le voci di alcuni artisti per ricordare la Resistenza e il valore della Libertà. L'attrice Viola Graziosi ha scelto la poesia '25 aprile', di Dino Buzzati.

AIACE video fragments per il teatro INDA
15 aprile 2020
Fondazione Inda Teatro greco di Siracusa
per il ciclo #ilteatrononsiferma
presenta:
AIACE video fragments
"Come siamo piccoli di fronte all'infinito giorno che si desta". Aiace, Ritsos
L'attrice Viola Graziosi interpreta un passo di Aiace di Ghiannis Ritsos,
da uno spettacolo messo in scena con la regia di Graziano Piazza
e le musiche di Arturo Annecchino.

Arriva la Audible Narrator Academy!
dal 20 al 24 aprile
È nata la Audible Narrator Academy!
I narratori di Audible diventeranno dei veri “coach di lettura”, pronti a condividere con te tutti i trucchi per diventare dei veri professionisti della voce.
Arriva la prima Audible Narrator Academy: un calendario di oltre 50 lezioni virtuali gratuite, tenute in diretta streaming da alcune delle voci degli audiolibri presenti su Audible. Lo annuncia nella Giornata Mondiale della Voce, Audible - società Amazon leader nell'audio entertainment di qualità (audiolibri e podcast).
Un'opportunità, spiegano "nata per dare a tutti gli interessati la possibilità di imparare i segreti della lettura ad alta voce, e che fa parte di un progetto di active caring a supporto dei narratori professionisti in questa difficile fase di lockdown, durante la quale anche gli studi di produzione e doppiaggio si sono fermati".
Nelle classi virtuali della Audible Narrator Academy, 27 voci Audible diventeranno dei "coach di lettura" a disposizione degli aspiranti narratori: attraverso una vera e propria lezione live, i talent racconteranno non solo l'importanza dell'approccio professionale alla lettura e alla registrazione di audiolibri e podcast ma spiegheranno alcune tecniche di lettura ad alta voce.

Da oggi la trilogia di Dazieri presente anche su Storytel!
7 aprile 2020
Finalmente la Trilogia di Sandrone Dazieri letta dall'attrice Viola Graziosi è presente anche sulla piattaforma Storytel!
La trilogia è composta da Uccidi il padre, L'Angelo, Il Re di denari
Casa editrice: Mondadori
Roma, in un parco di periferia viene ritrovato il cadavere di una donna, decapitato. Il figlio che era con lei è sparito. A indagare sul caso una poliziotta in congedo e l'"uomo del silos", paranoico e pieno di fobie, ma dotato di un acume deduttivo impareggiabile. È un esperto di sparizioni e abusi sui bambini, perché anche lui da piccolo è stato rapito e segregato dal "Padre". Che adesso sembra essere tornato.

Una voce da romanzo
29 marzo 2020
UNA VOCE DA ROMANZO
Francesca De Sanctis intervista Viola Graziosi
per l'Espresso del 29 marzo 2029
"Diventare la voce di un libro. Mica facile. Si rischia di annoiare il lettore se l’intonazione non è quella giusta o, peggio ancora, se la parola è priva di sfumature. L’ascolto, si sa, richiede un tempo lento, che obbliga a fermarsi nel silenzio e invita a lasciarsi andare con l’immaginazione. E in questo tempo lentissimo in cui siamo costretti dall’emergenza Coronavirus, il calore di una voce diventa quell’àncora che ci tiene aggrappati al mondo esterno, l’unico legame ancora possibile con l’altro. È la rivincita della voce sull’immagine."
(per leggere tutto l'articolo segui il link -->)

The Handmaid's Tale in diretta streaming per il Teatro No'Hma
25/26 marzo ore 21
#iorestoacasa
In diretta da Roma, l’attrice Viola Graziosi dà voce e corpo alle parole di Margaret Atwood, autrice del romanzo distopico “The Handmaid’s Tale”, ambientato in un futuro prossimo dove le donne sono sorvegliate e divise in categorie. Nessuna può disobbedire, pena la morte o la deportazione.
Un “nuovo mondo” che attraverso le donne e il loro corpo cerca la sua legittimazione. Una lettura scenica che verrà trasmessa in diretta streaming, dando così la possibilità al pubblico di seguire la performance da casa, senza bisogno di iscrizioni né password d’accesso.
Per gli spettatori sarà sufficiente collegarsi, alle ore 21 di mercoledì 25 e giovedì 26 marzo, sul sito www.nohma.org o sul canale Youtube del Teatro No’hma.
“La cultura ci unisce, ancor di più in questo momento in cui siamo fisicamente distanti, e grazie a essa non ci sentiremo mai veramente soli”.
SPAZIO TEATRO NO’HMA TERESA POMODORO
diretto da Livia Pomodoro.
via Andrea Orcagna 2 – 20131 Milano
Inizio trasmissione ore 21
è possibile seguire il video collegandosi al sito www.nohma.org o accedendo al canale Youtube Teatro No’hma
THE HANDMAID’S TALE – Confessione di un’ancella
Tratto dal romanzo di Margaret Atwood
Traduzione di Camillo Pennati per Ponte alle Grazie
Consulenza letteraria Loredana Lipperini
Consulenza artistica Laura Palmieri
Con Viola Graziosi
Musiche originali Riccardo Amorese
Regia Graziano Piazza
Produzione Artisti Riuniti

Giornata mondiale della poesia
21 marzo 2020
Palermo, #cebisognodipoesia:
Viola Graziosi sostiene il teatro con il silenzio
Ha scelto di partecipare all’iniziativa di “Repubblica” con un video silenzioso.
L’attrice Viola Graziosi si limita a mostrare una scritta, una frase di Patrizia Cavalli
di sostegno al teatro: uno strappo che accogliamo volentieri.

SOSTIENE PEREIRA letto per Ad Alta Voce (Radio3)
Dal 16 marzo al 3 aprile 2020
Alle 17 inizia una nuova lettura ad alta voce: fino al 3 aprile, Viola Graziosi legge Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi. Ogni puntata sarà disponibile anche in podcast subito dopo la messa in onda, qui http://bit.ly/sostienepereira
Pubblicato nel 1994, “Sostiene Pereira” è uno dei libri più celebri di Antonio Tabucchi (1943 - 2012).
La storia inizia una mattina d'estate del 1938, a Lisbona, nel pieno del regime di Salazar. Pereira è un uomo anziano e abitudinario, direttore della pagina culturale di un modesto giornale locale del pomeriggio. Occuparsi solo di letteratura lo tiene lontano dalla vita vera, da quello che sta accedendo in Portogallo. La scelta di non interessarsi alla politica lo fa apparire, almeno inizialmente, come una figura mediocre e inetta. Ma Pereira non rientra nella categoria degli antieroi del Novecento, perché non è un personaggio ambiguo, incapace di prendere una posizione: è semplicemente addormentato. Il romanzo descrive una una sorta di risveglio, che trasforma la sua natura di uomo…