Viola Graziosi

Viola Graziosi legge Sepúlveda per la libreria Gulliver di Torino
4 maggio 2020
Luis Sepúlveda ci ha insegnato, tra i tanti, i valori della condivisione e della solidarietà.
Ed è con tutti voi, viaggiatori di Gulliver, che condividiamo il prezioso regalo che l'attrice Viola Graziosi ha voluto farci attraverso la lettura dell'incipit di «Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare» (Guanda Editore).

Incontro con gli allievi dell'Accademia Del Dramma Antico di Siracusa
29 aprile ore 18.00
Interprete di Elena nelle Troiane andate in scena al Teatro Greco di Siracusa
con la regia di Muriel Mayette-Holtz nella stagione 2019,
l'attrice Viola Graziosi sarà in diretta con gli allievi dell'Accademia, alle 18.
In diretta su Zoom e Facebook.

Viola Graziosi legge 25 aprile di Dino Buzzati
25 aprile 2020
'25 aprile' di Buzzati: Viola Graziosi legge la poesia simbolo della fine della guerra
In occasione del 25 aprile, Globalist ha raccolto le voci di alcuni artisti per ricordare la Resistenza e il valore della Libertà. L'attrice Viola Graziosi ha scelto la poesia '25 aprile', di Dino Buzzati.

AIACE video fragments per il teatro INDA
15 aprile 2020
Fondazione Inda Teatro greco di Siracusa
per il ciclo #ilteatrononsiferma
presenta:
AIACE video fragments
"Come siamo piccoli di fronte all'infinito giorno che si desta". Aiace, Ritsos
L'attrice Viola Graziosi interpreta un passo di Aiace di Ghiannis Ritsos,
da uno spettacolo messo in scena con la regia di Graziano Piazza
e le musiche di Arturo Annecchino.

Arriva la Audible Narrator Academy!
dal 20 al 24 aprile
È nata la Audible Narrator Academy!
I narratori di Audible diventeranno dei veri “coach di lettura”, pronti a condividere con te tutti i trucchi per diventare dei veri professionisti della voce.
Arriva la prima Audible Narrator Academy: un calendario di oltre 50 lezioni virtuali gratuite, tenute in diretta streaming da alcune delle voci degli audiolibri presenti su Audible. Lo annuncia nella Giornata Mondiale della Voce, Audible - società Amazon leader nell'audio entertainment di qualità (audiolibri e podcast).
Un'opportunità, spiegano "nata per dare a tutti gli interessati la possibilità di imparare i segreti della lettura ad alta voce, e che fa parte di un progetto di active caring a supporto dei narratori professionisti in questa difficile fase di lockdown, durante la quale anche gli studi di produzione e doppiaggio si sono fermati".
Nelle classi virtuali della Audible Narrator Academy, 27 voci Audible diventeranno dei "coach di lettura" a disposizione degli aspiranti narratori: attraverso una vera e propria lezione live, i talent racconteranno non solo l'importanza dell'approccio professionale alla lettura e alla registrazione di audiolibri e podcast ma spiegheranno alcune tecniche di lettura ad alta voce.

Da oggi la trilogia di Dazieri presente anche su Storytel!
7 aprile 2020
Finalmente la Trilogia di Sandrone Dazieri letta dall'attrice Viola Graziosi è presente anche sulla piattaforma Storytel!
La trilogia è composta da Uccidi il padre, L'Angelo, Il Re di denari
Casa editrice: Mondadori
Roma, in un parco di periferia viene ritrovato il cadavere di una donna, decapitato. Il figlio che era con lei è sparito. A indagare sul caso una poliziotta in congedo e l'"uomo del silos", paranoico e pieno di fobie, ma dotato di un acume deduttivo impareggiabile. È un esperto di sparizioni e abusi sui bambini, perché anche lui da piccolo è stato rapito e segregato dal "Padre". Che adesso sembra essere tornato.

Una voce da romanzo
29 marzo 2020
UNA VOCE DA ROMANZO
Francesca De Sanctis intervista Viola Graziosi
per l'Espresso del 29 marzo 2029
"Diventare la voce di un libro. Mica facile. Si rischia di annoiare il lettore se l’intonazione non è quella giusta o, peggio ancora, se la parola è priva di sfumature. L’ascolto, si sa, richiede un tempo lento, che obbliga a fermarsi nel silenzio e invita a lasciarsi andare con l’immaginazione. E in questo tempo lentissimo in cui siamo costretti dall’emergenza Coronavirus, il calore di una voce diventa quell’àncora che ci tiene aggrappati al mondo esterno, l’unico legame ancora possibile con l’altro. È la rivincita della voce sull’immagine."
(per leggere tutto l'articolo segui il link -->)

The Handmaid's Tale in diretta streaming per il Teatro No'Hma
25/26 marzo ore 21
#iorestoacasa
In diretta da Roma, l’attrice Viola Graziosi dà voce e corpo alle parole di Margaret Atwood, autrice del romanzo distopico “The Handmaid’s Tale”, ambientato in un futuro prossimo dove le donne sono sorvegliate e divise in categorie. Nessuna può disobbedire, pena la morte o la deportazione.
Un “nuovo mondo” che attraverso le donne e il loro corpo cerca la sua legittimazione. Una lettura scenica che verrà trasmessa in diretta streaming, dando così la possibilità al pubblico di seguire la performance da casa, senza bisogno di iscrizioni né password d’accesso.
Per gli spettatori sarà sufficiente collegarsi, alle ore 21 di mercoledì 25 e giovedì 26 marzo, sul sito www.nohma.org o sul canale Youtube del Teatro No’hma.
“La cultura ci unisce, ancor di più in questo momento in cui siamo fisicamente distanti, e grazie a essa non ci sentiremo mai veramente soli”.
SPAZIO TEATRO NO’HMA TERESA POMODORO
diretto da Livia Pomodoro.
via Andrea Orcagna 2 – 20131 Milano
Inizio trasmissione ore 21
è possibile seguire il video collegandosi al sito www.nohma.org o accedendo al canale Youtube Teatro No’hma
THE HANDMAID’S TALE – Confessione di un’ancella
Tratto dal romanzo di Margaret Atwood
Traduzione di Camillo Pennati per Ponte alle Grazie
Consulenza letteraria Loredana Lipperini
Consulenza artistica Laura Palmieri
Con Viola Graziosi
Musiche originali Riccardo Amorese
Regia Graziano Piazza
Produzione Artisti Riuniti

Giornata mondiale della poesia
21 marzo 2020
Palermo, #cebisognodipoesia:
Viola Graziosi sostiene il teatro con il silenzio
Ha scelto di partecipare all’iniziativa di “Repubblica” con un video silenzioso.
L’attrice Viola Graziosi si limita a mostrare una scritta, una frase di Patrizia Cavalli
di sostegno al teatro: uno strappo che accogliamo volentieri.

SOSTIENE PEREIRA letto per Ad Alta Voce (Radio3)
Dal 16 marzo al 3 aprile 2020
Alle 17 inizia una nuova lettura ad alta voce: fino al 3 aprile, Viola Graziosi legge Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi. Ogni puntata sarà disponibile anche in podcast subito dopo la messa in onda, qui http://bit.ly/sostienepereira
Pubblicato nel 1994, “Sostiene Pereira” è uno dei libri più celebri di Antonio Tabucchi (1943 - 2012).
La storia inizia una mattina d'estate del 1938, a Lisbona, nel pieno del regime di Salazar. Pereira è un uomo anziano e abitudinario, direttore della pagina culturale di un modesto giornale locale del pomeriggio. Occuparsi solo di letteratura lo tiene lontano dalla vita vera, da quello che sta accedendo in Portogallo. La scelta di non interessarsi alla politica lo fa apparire, almeno inizialmente, come una figura mediocre e inetta. Ma Pereira non rientra nella categoria degli antieroi del Novecento, perché non è un personaggio ambiguo, incapace di prendere una posizione: è semplicemente addormentato. Il romanzo descrive una una sorta di risveglio, che trasforma la sua natura di uomo…
I TESTAMENTI di Margaret Atwood per l'8 marzo di Radio3!...prima del LOCK DOWN!
8 marzo ore 20.30 in diretta radio3 e streaming video
COME SE FOSSE UNA PIAZZA
L’8 marzo di Rai Radio 3 in diretta radiofonica e in streaming video sul sito e sulla pagina Facebook Radio3 Rai
IL TEATRO DI RADIO3
Per la Giornata internazionale della donna
Domenica 8 marzo 2020, ore 20.30
I TESTAMENTI
Di Margaret Atwood
Traduzione di Guido Calza (Ed. Ponte alle Grazie)
Adattamento radiofonico di Loredana Lipperini
Lettura scenica di Viola Graziosi
Musiche di Riccardo Amorese
A cura di Laura Palmieri
Quello di quest'anno sarà un 8 marzo diverso dai soliti, senza teatri e senza manifestazioni pubbliche. Per questo Rai Radio 3 ha pensato ad una serata che rappresenti una piazza virtuale, un luogo simbolico dove riunirsi ad ascoltare una storia, perché le storie servono non solo a ingannare il tempo, ma a comprenderlo.
Per realizzarla Loredana Lipperini, Viola Graziosi e Riccardo Amorese hanno lavorato all'adattamento radiofonico de I Testamenti di Margaret Atwood, l'atteso seguito de Il racconto dell’ancella, scritto dall’autrice canadese dopo il grande successo della serie televisiva, già al centro di una serata di Radio3 due anni fa.
Dopo aver ascoltato il racconto di Of-Fred, stavolta sono altre tre voci a narrare gli orrori di Gilead: le due figlie dell’ancella, ormai adolescenti, e la temibile zia Lydia, la carceriera e l’incubo di tutte le donne.
Si è scelto di estrapolare dal romanzo soltanto la parte di zia Lydia e della giovane Agnes, perché molto ci fanno capire non soltanto sulla cancellazione di ogni diritto e sulla repressione di ogni ribellione, ma su come si può diventare oppressori dopo essere stati oppressi. E nel fondo di quella schiavitù, però, è possibile trovare speranza e coraggio. Perché l’amore è forte come la morte, dice Atwood. E, come scriveva Albert Camus ne La peste, “Rieux sapeva che un mondo senza amore era come un mondo morto e che viene sempre un’ora in cui ci si stanca delle prigioni, del lavoro e del coraggio, per domandare il viso di una creatura e un cuore che l’affetto riempie di stupore”.
THE HANDMAID'S TALE al Piccolo di Catania!
29 febbraio/1 marzo ore 21.00
Esiste più di un genere di libertà, diceva Zia Lydia. La libertà di e la libertà da. Nel tempi dell’anarchia c’era la libertà di. Adesso vi viene data la libertà da. Non sottovalutatelo.
CATANIA - Piccolo teatro della Città
sabato 29 febbraio, ore 21
domenica 1 marzo, ore 18
VIOLA GRAZIOSI
in THE HANDMAID’S TALE – Il Racconto dell’Ancella
tratto dal romanzo di Margaret Atwood
traduzione di Camillo Pennati per Ponte alle Grazie
consulenza letteraria Loredana Lipperini
consulenza artistica Laura Palmieri
musiche originali Riccardo Amorese
regia Graziano Piazza
produzione Artisti Riuniti

OFFELIA SUITE alla Cappella Bonajuto di Catania
29 febbraio ore 12.00
CATANIA - Ofelia, l’innamorata che si dissolve nel suo stesso amore.
All’eroina dell’Amleto di Shakespeare, che ama fino a impazzire per consunzione, è dedicato Offelia Suite - Alluvione amorosa per attrice e scenografie sonore il nuovo appuntamento - sabato 29 febbraio, alle ore 11 - di Pietre che parlano alla Cappella Bonajuto di Catania.
La pièce - una “mono opera” di Arturo Annecchino, tratta dal testo originale Offelia di Luca Cedrola - è diretta da Graziano Piazza (che ha curato anche l’adattamento drammaturgico) ed è interpretata dalla splendida attrice Viola Graziosi, accompagnata al pianoforte dallo stesso Arturo Annecchino (le elaborazioni sonore sono di Michele Fiori).
La matinée, nell’ambito della rassegna teatrale realizzata dall’Associazione Teatro della Città, all’interno della Cappella Bonajuto prevede, come di consueto, la formula dello spettacolo seguito da aperitivo con i vini di Al-Cantara winery.

OFFELIA SUITE À L'INSTITUT CULTUREL ITALIEN À PARIS!
19 febbraio ore 20
OFFELIA SUITE Inondation amoureuse pour une actrice et des scénographies sonores
Avec Viola Graziosi ; auteur : Luca Cedrola ; adaptation et mise en scène : Graziano Piazza ; musiques originales : Arturo Annecchino ; traduction française : Annie Salager.
Spectacle en langue française. Durée : 60 min.
Ophélie est cette héroïne de l’Hamlet de Shakespeare, prise au piège de son propre amour, la menant à la folie. Lors de sa dernière apparition, elle chante, offre des fleurs et profère des phrases décousues. Le spectacle de ce soir nous montre Ophélie dans les temps morts de la scène, quand, libre des contraintes du rôle, elle se laisse aller à ses rêveries peuplées par les personnages du drame shakespearien. Un voyage intérieur où les apparitions et les démons suscités par la folie se mêlent aux images de l’inconscient. Interprété par une intense Viola Graziosi, le spectacle progresse au rythme de l’oeuvre holophonique d’Arturo Annecchino, qui interprétera au piano ses musiques originales. Actrice très appréciée, Viola Graziosi a déjà une carrière prolifique. Diplomée du Conservatoire National d’Art Dramatique de Paris (CNSAD), elle a travaillé entre autres avec Carlo Cecchi, Gabriele Lavia, Federico Tiezzi, Muriel Mayette et Alain Françon. Graziano Piazza, qui compte parmi les acteurs et metteurs en scène contemporains les plus importants en Italie, a une longue carrière derrière lui. Arturo Annecchino, musicien et compositeur, collaborateur historique de Peter Stein, a également travaillé avec Susan Sontag, Alfredo Arias, Massimo Castri et Raffaella Giordano. Production Teatro Sannazaro – Centro di produzione.

Delitto Neruda dsi Roberto Ippolito
15 febbraio 2020 ore 12.00
Libreria Nuova Europa I Granai
Delitto Neruda di Roberto Ippolito
Casa Editrice Chiarelettere
Letture di Viola Graziosi e Graziano Piazza
"Il mondo deve sapere la verità
sulla morte di mio zio Pablo."
Rodolfo Reyes, nipote di Pablo Neruda

L'ANCELLA nella rassegna PAROLA DI DONNA DI VARESE
Febbraio 2020
PAROLA DI DONNA Rassegna a cura di Franca Maria De Monti e Marisa Coletta
SABATO 1 Febbraio ore 20.30 - SALONE ESTENSE
THE HANDMAID'S TALE - Confessione di un'ancella
Riduzione drammaturgica Loredana Lipeprini
Con Viola Graziosi
Musiche Riccardo Amorese
Regia Graziano Piazza
Il racconto dell’ancella, romanzo distopico scritto dalla canadese Atwood, è tornato alle cronache per il successo della serie tv The Handmaid’s Tale, che ispira oggi i cortei di protesta di molte donne in tutto il mondo.Attraverso il ritrovamento di una confessione registrata, siamo rapiti dal racconto di un’ancella. Non sappiamo da dove ci parli, da quale luogo e quale tempo, ma riconosciamo che parla proprio a donne e uomini della società contemporanea.
Introduce la serata Raffaela Carretta.

ALL'OMBRA DI JULIUS audiolibro
Gennaio 2020
Di Elisabeth Jane Howard
Letto da Viola Graziosi
Regia Paolo Girella
Produzione Emons
Londra, anni Sessanta. Sono trascorsi vent’anni dalla morte di Julius, ma il suo ultimo gesto eroico ha lasciato un segno indelebile nelle vite dei suoi cari. Emma, la figlia minore, lavora nella casa editrice di famiglia e rifugge spaventata dagli uomini. Al contrario, Cressida, la maggiore, cerca di placare la sua brama d’amore con una girandola di uomini sposati. Nel frattempo Esme, la vedova di Julius, ancora attraente alla soglia dei sessant’anni, vive sprofondata nella routine domestica della sua bellissima casa color rosa pesca. E poi c’è Felix, ex amante di Esme e suo unico vero amore, che l’ha lasciata quando il marito è scomparso e torna in scena dopo due decenni di assenza. E infine Dan, un estraneo. Le tre donne e i due uomini si ritrovano a passare un fine settimana tutti insieme in campagna e saranno giornate intense, catastrofiche e rivelatrici, sulle quali incombe, prepotente, l’ombra di Julius.

OFFELIA SUITE per "Il teatro di Radio3"
Novembre 2019
Offelia Suite | Alluvione amorosa per attrice e scenografie sonore
Mono Opera di Arturo Annecchino
dal testo originale Offelia di Luca Cedrola (Nardini Editore)
con Viola Graziosi voce
Arturo Annecchino pianoforte
Michele Fiori| elaborazioni sonore
Adattamento drammaturgico e regia Graziano Piazza
Produzione Teatro Sannazaro – Centro di produzione
We know what we are, but not what we may be ( Amleto, William Shakespeare)
Ofelia è l’innamorata che si dissolve nel suo stesso amore. Eroina dell’Amleto di Shakespeare la vediamo amare fino a impazzire per consunzione. Nella sua ultima apparizione canta, regala fiori e dice frasi sconnesse, finché sarà la Regina a raccontarci la sua morte per annegamento. Cosa accade a questa donna nel tempo Off della scena, quando libera da ogni vincolo, si perde nella natura fino a lasciarsi cullare dal fiume che tracima nel labirinto di voci e personaggi che la abitano, di suoni e canti e parole in tutte le lingue di suo padre, Laerte, Amleto, Gertrude, e della sua stessa madre assente nella tragedia, come echi di una rappresentazione senza fine? Un viaggio nell’immaginazione che supera ogni limite e riesce a manifestarsi in tutte le cose.

LUNGO PETALO DI MARE di Isabel Allende in audiolibro!
ottobre 2019
Edito da Feltrinelli - ottobre 2019
Audiolibro letto da Viola Graziosi
La commovente storia di un uomo e di una donna in fuga per sopravvivere agli sconvolgimenti della Storia del Ventesimo secolo.
Nell'agosto 1939 Pablo Neruda organizzò quello che poi ha definito il "suo poema più bello": il Winnipeg, una nave che ha portato in Cile 2200 rifugiati spagnoli che fuggivano dalle rappresaglie franchiste. A settant'anni dall'approdo a Santiago del Cile del Winnipeg, la nave equipaggiata da Neruda per mettere in salvo più di duemila esuli della Guerra civile spagnola, la voce narrativa di Isabel Allende ci accompagna in Spagna, durante l'ultimo periodo del conflitto, ci porta in fuga nei Paesi Baschi e in Francia, e da lì in Cile, per raccontarci cinquant'anni di storia del suo paese natale. E insieme a quella dei protagonisti, esuli catalani, la pianista Roser e il medico Víctor, ripercorre l'esistenza di personaggi quali Neruda e Allende, comparse d'eccezione in un libro che fonde la storia con l'immaginazione del possibile, secondo quella formula già sperimentata con cui solo Isabel Allende sa restituire un affresco indimenticabile di solidarietà, di integrazione, di resistenza.

L'ANCELLA al FESTIVAL DELL'ECCELLENZA AL FEMMINILE
Novembre 2019
THE HANDMAID'S TALE - Confessione di un'Ancella
Al festival dell'Eccellenza al Femminile di Genova
A cura di Consuelo Barilari
Per l’argomento Il Corpo in affitto, Viola Graziosi porta a Genova in prima regionale The Handmaid’s Tale – Il racconto dell’ancella (20/11), l’adattamento teatrale (realizzato con la consulenza letteraria di Loredana Lipperini e quella artistica di Laura Palmieri per la regia di Graziano Piazza) della agghiacciante distopia immaginata da Margaret Atwood nel romanzo omonimo, diventato poi uno dei più clamorosi successi televisivi degli ultimi anni: al centro della storia, in un mondo dove la donna ha perso ogni statuto di libertà, il problema della maternità e del futuro.

L'ESORCISTA a teatro!
sett-dic 2019
L’ESORCISTA
Adattamento di John PleiMeier
Tratto dal romanzo Wiliam Peter Blatty
CON
PADRE MERRIN – Gianni Garko
REGAN MACNAIL – Claudia Campolongo
CHRIS MACNAIL – Viola Graziosi
PADRE KARRAS – Andrea Carli
BURKE DENNINGS – Jerry Mastrodomenico
DOTTOR KLEIN/VESCOVO – Massimiliano Lotti
DOTTOR STRONG – Michele Radice
PADRE JOE – Simone De Rose
REGIA ALBERTO FERRARI
Prodotto da Lorenzo Vitali
Quando la medicina non riesce a fornire risposte agli strani sintomi della giovane Regan, Chris sua madre, disperata, si rivolge a un prete per chiedere aiuto. Ma prima che padre Damien possa affrontare ciò che ha di fronte, deve superare un problema enorme che riguarda la sua fede in Dio e le sue convinzioni, poiché questa è una lotta per qualcosa di molto più importante dell’anima di una ragazza.
L’esorcista, la prova di fede più agghiacciante ed estrema prende vita sul palco, trasformando le inquietanti battaglie del bene contro il male, della fede contro il dubbio in un'esperienza unicamente teatrale, tanto sofisticata quanto emotivamente coinvolgente.
L’Esorcista è l’adattamento teatrale di John Pielmeier, (Agnese di Dio) del romanzo omonimo di William Peter Blatty, da cui è stato tratto il film celeberrimo di William Friedkin.

OFFELIA SUITE al Festival Quartieri dell'Arte
settembre 2019
OFFELIA SUITE
di Arturo Annecchino e Luca Cedrola
Regia: Graziano Piazza
Produzione: Tradizione e Turismo-Centro di produzione teatrale.
CON VIOLA GRAZIOSI
Ingegneria del suono olofonico Fabio Brugnoli
Costumi Maria Alessandra Giuri
Lo spettacolo nasce dalla collaborazione di più competenze illustri:
La riscrittura della vicenda di questo famosissimo personaggio elisabettiano porta la firma di un autore, Luca Cedrola, attento al tessuto connettivo della nostra contemporaneità, che mette in Atto un teatro di poesia alla ricerca del valore emotivo nonché evocativo delle parole.
L’opera che Arturo Annecchino, musicista e compositore di fama internazionale, ha intessuto intorno alle parole, crea un vero e proprio paesaggio, una scenografia sonora, capace di modificare il contesto stesso della figura shakespeariana, cambiandone le prospettive, i punti di vista, facendoci cogliere risvolti inconsueti, vertigini e crepe della follia, della gioia e del dolore di Ofelia.
Le elaborazioni sonore di un artista poliedrico come Michele Fiori creano l’opportunità di esplorare nuove esperienze acustiche, anche tramite la riproduzione olofonica e le sue risonanze emozionali.
Viola Graziosi, rara attrice in cerca di dimensioni al limitare della scena, incarna e trasmuta le parole con una tavolozza di tonalità, suoni, lingue, gesti, che giocano, inventano, reinterpretano la natura stessa del personaggio.
Graziano Piazza tra i massimi attori del panorama italiano, nonché regista particolarmente sensibile al lavoro musicale e sonoro, cura la scrittura drammaturgica e la regia di Offelia Suite.

LA PIÙ AMATA di Teresa Ciabatti in audiolibro!
Settembre 2019
LA PIÙ AMATA
di Teresa Ciabatti
Letto da Viola Graziosi
Audible Studios
"Mi chiamo Teresa Ciabatti, ho quattro anni, e sono la figlia, la gioia, l'orgoglio, l'amore del Professore."
Il Professore è Lorenzo Ciabatti, primario dell'ospedale di Orbetello. Lo è diventato presto, dopo un tirocinio in America, perché è pieno di talento ma modesto, un benefattore, qualcuno dice un santo. Tutti lo amano, tutti lo temono, e Teresa è la sua figlia adorata: l'unica a cui il Professore consente di indossare l'anello con lo zaffiro da cui non si separa mai. L'anello dell'Università Americana, dice lui. L'anello del potere, bisbigliano alcuni.
Teresa dall'infanzia scivola nell'adolescenza, e si rende conto che la benevolenza che il mondo le riserva è un effetto collaterale del servilismo nei confronti del padre. Chi è Lorenzo Ciabatti? Il medico benefattore che ama i poveri o un uomo calcolatore, violento? Un potente che forse ha avuto un ruolo in alcuni degli eventi più bui della storia recente? Ormai adulta, Teresa decide di scoprirlo, e si ritrova immersa nel liquido amniotico dolce e velenoso che la sua infanzia è stata: domande mai fatte, risposte evasive.
Tutto, nei racconti famigliari, è riadattato, trasformato. Teresa Ciabatti ricostruisce la storia di una famiglia e, con essa, le vicende di un'intera epoca. Un'autofiction sincera, feroce, che nasce dall'urgenza di fare i conti con un'infanzia felice bruscamente interrotta.

OFFELIA SUITE debutta a LA NOTTE DEI POETI
24 luglio 2019 - Sardegna - Pula
Teatro Sannazzaro
Offelia Suite
Alluvione amorosa per attrice e scenografie sonore
Opera musicale di Arturo Annecchino
tratta dal testo originale “Offelia” di Luca Cedrola (Nardini Editore)
con
Viola Graziosi – voce
Arturo Annecchino – pianoforte
Michele Fiori – elaborazioni sonore
ingegneria del suono olofonico Fabio Brugnoli
costumi Maria Alessandra Giuri
adattamento drammaturgico e regia Graziano Piazza
Produzione Tradizione e Turismo Srl – Centro di produzione teatrale
We know what we are, but not what we may be – Amleto, William Shakespeare
Ofelia è l’Innamorata che si dissolve nel suo stesso amore. Eroina dell’Amleto di Shakespeare la vediamo amare fino a impazzire per consunzione. Nella sua ultima apparizione canta, regala fiori e dice frasi sconnesse, finché sarà la Regina a raccontarci la sua morte per annegamento.
Cosa accade a questa donna folle d’amore per Amleto, nel tempo off, quando esce di scena e cantando si perde nella natura fino a lasciarsi cullare dal fiume che tracima nel suo labirinto di voci e personaggi che la abitano, suoni e canti e parole di suo padre, e di Amleto e ancora Gertrude, la madre di Amleto? Echi di una rappresentazione senza fine o viaggio di conoscenza per dissolversi e manifestarsi in tutte le cose?
Ofelia ricerca le ragioni del suo Amore fino sopra quel ramo che si spezza, fino all’acqua che la contiene, di cui è composta come tutte le cose, come la natura stessa della follia di vivere: forse sognare, dormire… dissolversi e scomparire in questo viaggio interiore come un lungo canto in cui ritroviamo la nostra esperienza amorosa.
Graziano Piazza

THE HANDMAID'S TALE - Debutto Nazionale
Debutto al Napoli Teatro Festival il 6 luglio 2019
TRATTO DAL ROMANZO DI MARGARET ATWOOD
TRADUZIONE CAMILLO PENNATI PER PONTE ALLE GRAZIE
CONSULENZA LETTERARIA LOREDANA LIPPERINI
CONSULENZA ARTISTICA LAURA PALMIERI
CON VIOLA GRAZIOSI
REGIA GRAZIANO PIAZZA
MUSICHE ORIGINALI RICCARDO AMORESE
FOTO PINO LE PERA
GRAFICA SILVIAMARIA PLACIDI
UFFICIO STAMPA NICOLA CONTICELLO E MARCO GIOVANNONE NCMEDIA
PRODUZIONE ARTISTI RIUNITI
Il racconto dell’ancella, romanzo distopico scritto dalla canadese Atwood, è tornato alle cronache per il successo della serie tv The Handmaid’s Tale, che ispira oggi i cortei di protesta di molte donne in tutto il mondo.
Attraverso il ritrovamento di una confessione registrata, siamo rapiti dal racconto di un’ancella. Non sappiamo da dove ci parli, da quale luogo e quale tempo, ma riconosciamo che parla proprio a donne e uomini della società contemporanea.
L’ancella porta in sé l’urgenza della domanda che brucia: ci interroga sulla libertà, su ciò che ne facciamo e soprattutto su quale sia realmente la libertà delle donne. Diventa così un simbolo, ma anche l’incubo di un futuro prossimo possibile: «Nella nostra esperienza di esseri umani — spiega Graziano Piazza — ci ritroviamo talvolta a cogliere i segni del cambiamento, senza ascoltarli troppo, demandando la nostra responsabilità ad altri e pensando che tutto procederà sempre più o meno bene. Poi quando è ormai troppo tardi, ci accorgiamo che il cambiamento ci ha superato e siamo diventati vittime della nostra stessa indolenza. Come artisti invece l’urgenza è testimonianza. Essere il cambiamento in atto. Viola Graziosi diviene corpo della memoria presente. Tempo che travalica le ere. E ci troviamo catapultati lì dove non avremmo mai voluto, eppure così vicini a noi. Ora».

AGON: Processo a Elena al Teatro Greco di Siracusa
21 giugno 2019
ELENA: artefice o vittima della guerra di Troia?
La regina di Sparta, Elena, sarà l’imputata di Agon, il processo simulato in programma venerdì 21 Giugno, alle 21, al Teatro Greco di Siracusa.
L’evento organizzato da Fondazione Inda, The Siracusa International Institute for Criminale Justice and Human Rights, associazione Amici dell’Inda e Ordine degli Avvocati di Siracusa.
A salire sul banco degli imputati, accusata di alto tradimento e di intelligenze con lo straniero a scopo di guerra, sarà proprio Elena, che nella Stagione 2019 al Teatro Greco di Siracusa è interpretata nelle Troiane di Euripide con la regia di Muriel Mayette-Holtz da Viola Graziosi, e nell’Elena di Euripide da Laura Marinoni che nello spettacolo diretto da Davide Livermore interpreta una regina di Sparta rimasta fedele e innamorata del marito Menelao dopo essere stata trasportata in Egitto per volere della dea Era.
Nel corso del processo simulato, Viola Graziosi interpreterà la Elena sotto giudizio mentre Laura Marinoni sarà il testimone della difesa.
Testimone dell’accusa sarà invece un’altra grande primadonna del teatro italiano, Maddalena Crippa, che nelle Troiane è la regina Ecuba. L’ex magistrato Gherardo Colombo sosterrà l’accusa contro Elena, Vittorio Manes, avvocato e professore ordinario di Diritto penale all’Università di Bologna ricoprirà invece i panni del legale difensore della regina di Sparta davanti alla giuria presieduta da Livia Pomodoro, ex presidente del Tribunale di Milano, e composta da Giuseppina Paterniti Martello, direttrice del Tg3 e Loredana Faraci, docente all’Accademia delle Belle arti di Roma. Come ogni anno, dopo il dibattimento la giuria popolare, costituita dal pubblico che seguirà il processo, esprimerà il proprio giudizio di condanna o assoluzione nei confronti dell’imputata.

Dell'Ancella - prove per uno spettacolo
Giugno 2019 - Casa Verbavolant Siracusa
Viola Graziosi e Graziano Piazza
Dell’Ancella
Prove per uno spettacolo da “Il racconto dell’Ancella” di Margaret Atwood.
Evento privato riservato agli ospiti di Casa VerbaVolant e ai detentori di invito.

LE TROIANE - Teatro Greco di Siracusa
maggio-giugno 2019
Opera di | Euripide
Traduzione | Alessandro Grilli
Regia | Muriel Mayette-Holtz
Regista assistente | Mercedes Martini
Progetto Scenico | Stefano Boeri
Costumi | Marcella Salvo
Musiche | Cyril Giroux
Disegno Luci | Angelo Linzalata
Drammaturgo | Cristiano Leone
Assistente per il progetto scenico | Anastasia Kucherova
Direttore del coro | Elena Polic Greco
Direttore di scena | Giuseppe Coniglio
Assistente volontario | Ginevra Di Marco
Dopo una lunga guerra, la città di Troia è sconfitta.
Gli uomini troiani sono stati trucidati e le donne assegnate come schiave ai vincitori.
Cassandra viene data ad Agamennone, Andromaca a Neottolemo ed Ecuba ad Odisseo.
Andromaca subisce una sorte terribile: Astianatte, il figlio avuto da Ettore, viene ucciso dai greci per evitare che un giorno possa vendicare la morte del padre. Ecuba ed Elena si sfidano in una sorta di agone giudiziario, per stabilire le responsabilità dello scoppio della guerra.
Intanto il corpicino di Astianatte viene riconsegnato ad Ecuba per il rito funebre.
Troia viene data alle fiamme mentre le prigioniere salutano per l’ultima volta la loro città.
Poseidone | Massimo Cimaglia
Atena | Francesca Ciocchetti
Ecuba | Maddalena Crippa
Capo coro | Elena Polic Greco
Corifea | Clara Galante
Taltibio | Paolo Rossi
Cassandra | Marial Bajma Riva
Andromaca | Elena Arvigo
Astianatte | Riccardo Scalia
Menelao | Graziano Piazza
Elena | Viola Graziosi
Chitarrista | Fiammetta Poidomani
Capo coro di vecchie prigioniere troiane | Doriana La Fauci

ECUBA
marzo 2019 - agosto 2019
ECUBA
di Euripide
Adattamento e regia di Giuseppe Argirò
Personaggi e interpreti
Ecuba > Francesca Benedetti
Corifea > Maria Cristina Fioretti
Polissena > Viola Graziosi
Ulisse > Maurizio Paladino
Taltibio > Graziano Piazza
Ancella > Elisabetta Arosio
Agamennone > Sergio Basile
Polimestore > Gianluigi Fogacci
Disegno luci: Giovanna Venzi
Arredi scenici: Francesco Latti
Assistente alla regia: Laura De Angelis
NOTE DI REGIA
Troia è caduta e in quel lembo di terra che separa il Chersoneso dalle macerie della città, le donne di Ilio attendono la sorte riservata ai vinti. Nella terra di Tracia i Greci aspettano venti propizi alla navigazione, che potrà essere ripresa solo dopo il sacrificio di Polissena, superstite principessa troiana. La vittima immolata dagli Achei costituirà l’estremo onore riservato ad Achille e favorirà il viaggio di ritorno. Ecuba, la regina di Troia, dovrà subire questa decisione, frutto dell’orrore del conflitto. La moglie di Priamo dovrà assistere a quest’ennesimo scempio in terra di Tracia, dove il più giovane dei suoi figli, Polidoro, è stato ucciso dal re Polimestore, al quale il ragazzo era stato affidato con un’ingente quantità d’oro nel tentativo di salvarlo. Questi i presupposti dell’azione drammatica che alimentano il dolore e i propositi di vendetta di Ecuba.

AIACE al TEATRO I di Milano
marzo 2019
AIACE
Traduzione di Nicola Crocetti
Regia di Graziano Piazza
Con Viola Graziosi
voce di Graziano Piazza
Scenografia musicale: Arturo Annecchino
Assistente alla regia: Ester Tatangelo
Costumi: Valentina Territo
Registrazioni e mix: David Benella
"In ogni pozzo e dentro di noi c'è una bella donna annegata, una donna annegata che non vuol morire, e non so neppure cosa significhi..."
Il mito non c'è più. L'eroe non c'è più. Rimane solo la donna che guarda questa assenza. L'assenza del marito suicida, Aiace. L'assenza del mito nella nostra vita. Le restano echi di memoria risvegliati dal ronzio della mosca che ha attraversato le fessure del tempo col suo carico di sogno e di dolore.Si trova così ad incarnare quest'assenza ripercorrendo la storia dell'eroe, dai fasti delle vittorie fino al grottesco epilogo, diventandone così Presenza, oggi, senza le armi della quotidiana lotta del vivere.Graziano Piazza
tory here

PENTHY SUR LA BANDE
Febbraio 2019
PENTHY SUR LA BANDE
(Pentesilea, l'anima di una marionetta)
di Magali Mougel
Traduzione di Silvia Accardi
Dramaturg Francesca Garolla
Disegno Luci Mattia De Pace
Sound Alan Alpenfelt
Regia Renzo Martinelli
Produzione Teatro i - Milano
Lo spettacolo è realizzato con tecniche sonore 3D. Ogni spettatore sarà dotato di cuffie olofoniche.
Nell’ambito del progetto europeo Fabulamundi, torna a Teatro i Penthy sur la bande della giovane e promettente autrice e dramaturg francese Magali Mougel.
Penthy richiama, per assonanza e riferimenti, la Pentesilea di Kleist, riscrittura del mito in cui si assiste ad un ribaltamento del racconto originale. Qui è Pentesilea che, in un eccesso di furore erotico, dopo aver vinto in duello Achille, lo uccide, accanendosi sul suo corpo e, letteralmente, sbranandolo.
Questo dramma, scritto alle soglie del romanticismo e nato come libretto d’opera, da sempre ritenuto di ardua rappresentazione, trova una differente immediatezza nel testo di Magali Mougel che lo ripropone in una forma sintetica, comunque sonora, che richiama l’ascolto più ancora della rappresentazione.
In scena un’attrice, Viola Graziosi – già protagonista in Tu es libre – la cui voce si fa coro solo grazie all’utilizzo dell’olofonia.
Penthy gioca sul filo del suono e della parola, dell’amore e dell’odio, dei baci e dei morsi.
Un concerto tra bisbiglio e invettiva.

LE PAROLE DI SARA esce in audiolibro!
marzo 2019
LE PAROLE DI SARA
di Maurizio De Giovanni
Edizione Rizzoli
Audiolibro letto da Viola Graziosi
Storytel
Il tempo del silenzio è finito. La donna invisibile è tornata.
Due donne si parlano con gli occhi. Conoscono il linguaggio del corpo e per loro la verità è scritta sulle facce degli altri. Entrambe hanno imparato a non sottovalutare le conseguenze dell'amore. Sara Morozzi l'ha capito molto presto, Teresa Pandolfi troppo tardi.Diverse come il giorno e la notte, sono cresciute insieme: colleghe, amiche, avversarie leali presso una delle più segrete unità dei Servizi. Per amore, Sara ha rinunciato a tutto, abbandonando un marito e un figlio che ha rivisto soltanto sul tavolo di un obitorio. Per non privarsi di nulla, Teresa ha rinunciato all'amore. Trent'anni dopo, Sara prova a uscire dalla solitudine in cui è sprofondata dalla scomparsa del suo compagno, mentre Teresa ha conquistato i vertici dell'unità. Ma questa volta ha commesso un errore: si è fatta ammaliare dagli occhi di Sergio, un giovane e fascinoso ricercatore. Così, quando il ragazzo sparisce senza lasciare traccia, non le resta che chiedere aiuto all'amica di un tempo. E Sara, la donna invisibile, torna sul campo. Insieme a lei ci sono il goffo ispettore Davide Pardo e Viola, ultima compagna del figlio, che da poco l'ha resa nonna, regalandole una nuova speranza. Maurizio de Giovanni esplora le profondità del silenzio e celebra il coraggio della rinascita, perché niente è davvero perduto finché si riescono a pronunciare parole d'amore.

TU ES LIBRE ripresa
Novembre-dicembre 2018 Teatro i
TU ES LIBRE
di Francesca Garolla
regia di Renzo Martinelli
con Liliana Benini, Maria Caggianelli, Francesca Garolla, Viola Graziosi, Paolo Lorimer, Alberto Malanchino
assistente alla regia Riccardo Motta
suono Giuseppe Ielasi
luci Mattia De Pace
costumi Laura Claus
direzione tecnica Paolo Casati
Tu es libre: tu sei libero.
Questa frase è una affermazione, ma anche una domanda.
Tu sei libero?
E se credi di essere libero allora quale è la libertà che saresti davvero in grado di sopportare? Sapresti tollerare una libertà che non parla la tua lingua, che non abita la tua quotidianità, che non rispetta la tua etica o la tua morale? Una libertà per cui l’individuo non è più bene prezioso da difendere, ma solo funzione, o frammento, di una comunità?
Se si parla di libertà è necessario pensare a tutte, tutte, le possibilità. Anche a quelle non previste
Haner è giovane, è francese, è libera. Ma la sua libertà non è abbastanza per lei.
Haner va in Siria. O forse no. Haner si unisce a Daesh, o forse no.
Si convertirà all’Islam più radicale, o forse no. Si innamorerà di un combattente. O forse no. Rinuncerà a qualcosa, o forse no.
Si farà esplodere in un supermercato. O forse no.
Haner cerca la sua libertà. Semplicemente. Una libertà feroce, che non si fa controllare, definire o interpretare, quella libertà che è oltre i morti e oltre i vivi. Oltre il bene e oltre il male.
Dopo il grande successo della scorsa stagione, torna a Teatro i Tu es libre, una sconcertante riflessione sulla libertà di scelta, sulla possibilità di scegliere qualcosa che sia anche molto distante dalla nostra etica o dalla nostra morale. Protagonista è Haner, una giovane donna francese, che decide di partire per la Siria e aderire a un sistema socio-culturale totalmente diverso da quello a cui apparteniamo.

IL RACCONTO DELL'ANCELLA ai Giardini della Filarmonica
1 settembre 2018
Lettura scenica da "Il racconto dell'Ancella" di margaret Atwood
Riduzione drammaturgica Loredana Lipperini
Con Viola Graziosi
Musiche Riccardo Amorese
A cura di Graziano Piazza

PAULA di Isabel Allende in audiolibro (Audible)
giugno 2018
Paula, nata il 22 ottobre 1963, è una ragazza felice, innamorata del marito, appassionata del suo lavoro. La sua è una vita semplice, che non ha niente a che vedere con quella di sua madre Isabel. Due donne, due destini diversi. Improvvisamente Paula si ammala di una malattia gravissima, la porfiria, che la trascina in un coma da cui non c'è ritorno. Isabel accorre al suo capezzale per cercare di trattenerla in vita, o forse per accompagnarla dolcemente verso la fine... Con la scrittura la madre-scrittrice cerca di "distrarre la morte", cerca di trovare un senso a una tale insensata tragedia: grazie alla magia della parola evoca tutti i componenti della sua esuberante e bizzarra famiglia perché circondino Paula, superando i confini individuali di vita e di morte.

PENTHY SUR LA BANDE primo studio
Maggio 2018
Penthy sur la bande
Di Magali Mougel
Traduzione di Silvia Accardi
Dramaturg Francesca Garolla
Con Viola Graziosi
Regia Renzo Martinelli
Teatro - i
Un progetto in collaborazione con Fabulamundi Playwriting Europe
Oggi è il giorno della festa delle rose.
E questo è quel tipo di storia che la gente, a volte, racconta alle feste, quando si beve troppo e la situazione sfugge di mano.
Una di quelle feste per cui gli invitati – ragazzi e ragazze – indosserebbero abiti vintage, vestiti di un’altra epoca. E in sottofondo si dovrebbe sentire della musica sublime, Blasmüsik per esempio, musica per banda d’ottoni al limite del “sublime”.
Dovrebbe essere estate. E la festa dovrebbe avvenire da qualche parte nel bel mezzo del nulla: dove di solito si svolgono le feste.
Ma non è questo che sta per accadere.
Al contrario, ci saranno soltanto i resti di una festa che forse è avvenuta una volta, ma non si ripeterà mai più. Una festa finita male, fatta a pezzi da mazze da baseball lanciate in aria, teste colpite e schiaffeggiate. Il viso di qualcuno che appare all’improvviso. Un viso in cui riconoscere un fratello, un figlio o un amante. E, nel frattempo, altrove, un uomo viene colpito, un amazzone è ferita al petto dalla lancia del proprio nemico, una teenager sta bevendo una birra e un’altra sta leggendo per la prima volta “Ethic” di Alan Badiou. Ed è la scena di devastazione che permette ad un Coro di raccontare questa storia.

AIACE al Teatro Elicantropo - Napoli
marzo 2018
AIACE
Traduzione di Nicola Crocetti
Regia di Graziano Piazza
Con Viola Graziosi
voce di Graziano Piazza
Scenografia musicale: Arturo Annecchino
Assistente alla regia: Ester Tatangelo
Costumi: Valentina Territo
Registrazioni e mix: David Benella
"In ogni pozzo e dentro di noi c'è una bella donna annegata, una donna annegata che non vuol morire, e non so neppure cosa significhi..."
Il mito non c'è più. L'eroe non c'è più. Rimane solo la donna che guarda questa assenza. L'assenza del marito suicida, Aiace. L'assenza del mito nella nostra vita. Le restano echi di memoria risvegliati dal ronzio della mosca che ha attraversato le fessure del tempo col suo carico di sogno e di dolore.Si trova così ad incarnare quest'assenza ripercorrendo la storia dell'eroe, dai fasti delle vittorie fino al grottesco epilogo, diventandone così Presenza, oggi, senza le armi della quotidiana lotta del vivere.Graziano Piazza

IL RACCONTO DELL'ANCELLA per Il Teatro di Radio 3
8 marzo 2018 Festa della donna
Lettura radiofonica in occasione dell'8 marzo per "Il teatro di Radio 3"
Tratto dal romanzo di Margaret Atwood
Traduzione di Camillo Pennati per Ponte alle Grazie
Riduzione radiofonica di Loredana Lipperini
A cura di: Laura Palmieri
Con Viola Graziosi
Musiche originali: Riccardo Amorese
Il racconto dell’ancella, romanzo distopico scritto nell’85 della canadese Margaret Atwood, è tornato alle cronache per il grande successo della serie televisiva “The Handmaid’s Tale” (distribuita in Italia da Tim Vision), che ha ispirato i cortei di protesta di molte donne per esempio durante la campagna presidenziale di Trump.
In un futuro devastato da guerre, inquinamento e sterilità, le donne sono strettamente sorvegliate e divise in categorie distinguibili dal colore dei loro vestiti: azzurro per le Mogli dei Comandanti; verde per le Marte, donne sterili e attempate che svolgono servizi domestici; marrone per le Zie, guardiane e sorveglianti; rosso le Ancelle, uniche in grado di procreare, sottomesse alla Repubblica per essere fecondate dai Comandanti, le cui mogli cresceranno i figli. Nessuna può disobbedire o disattendere al proprio ruolo, pena la morte o la deportazione nelle Colonie. Un “nuovo mondo” che, ancora una volta, attraverso le donne e l’uso del loro corpo, cerca la sua definizione e legittimazione.
Attraverso il ritrovamento di una confessione registrata, siamo rapiti dal racconto di un’ancella, non sapendo bene da dove ci parla, da quale luogo e da quale tempo, ma riconoscendo che parla proprio a noi, donne e uomini di questa società contemporanea.

LA CANTATRICE CHAUVE
gennaio 2018
di Eugène Ionesco
regia Hélène Sandoval
Attraverso uno scambio di frasi brevi e incoerenti sulla società contemporanea, due coppie, una cameriera e un pompiere affrontano la loro incapacità di comunicare e precipitano in una spirale tragicomica, fino ad un punto di non ritorno.
Con Giulia Mombelli, Viola Graziosi, Michelangelo Nari, Hélène Olivi Borghese, Federico Scribani, Alessandro Waldergran

TU ES LIBRE
15 nov-11 dic 2017
TU ES LIBRE
di Francesca Garolla
regia di Renzo Martinelli
con Liliana Benini, Maria Caggianelli, Francesca Garolla, Viola Graziosi, Alberto Malanchino, Alberto Onofrietti
assistente alla regia Riccardo Motta
suono Giuseppe Ielasi
luci Mattia De Pace
costumi Laura Claus
direzione tecnica Paolo Casati
La protagonista di Tu es libre, Haner, non ha origini mediorientali, non è un’immigrata, non è un’emarginata, non è stata manipolata e non è pazza. Haner è una giovane donna francese che può fare, ed essere, tutto ciò che vuole. Haner è libera di scegliere, semplicemente mette in atto la propria libertà.
Una libertà che si mostra in tutta la sua violenza. Una libertà feroce, che non si fa controllare, definire o interpretare, che va oltre il valore della morte e della vita, oltre la comprensione e al di là di qualsiasi previsione.
In sette giorni, la madre, il padre, un innamorato e un’amica di Haner tentano di dare un senso alla sua storia e attraverso le loro parole la stessa autrice, in scena, cerca una possibile definizione all’improbabile, oscena, incredibile libertà di Haner.

OFFELIA SUITE
1 novembre 2017
Opera musicale per pianoforte voce e suoni in olofonia
di Arturo Annecchino
Tratto dal testo originale di Luca Cedrola “Offelia”
con:
Viola Graziosi, voce
Arturo Annecchino, pianoforte
Michele Fiori, elaborazioni sonore
Ingegneria del suono olofonico: Fabio Brugnoli
Adattamento drammaturgico e mise en espace: Graziano Piazza
L’opera che Arturo Annecchino, musicista e compositore di fama internazionale, ha intessuto intorno alle parole, crea un vero e proprio paesaggio, una scenografia sonora, capace di modificare il contesto stesso della figura shakespeariana, cambiandone le prospettive, i punti di vista, facendoci cogliere risvolti inconsueti, vertigini e crepe della follia, della gioia e del dolore di Ofelia.
La riscrittura della vicenda di questo famosissimo personaggio elisabettiano porta la firma di un autore, Luca Cedrola, attento al tessuto connettivo della nostra contemporaneità, che mette in Atto un teatro di poesia alla ricerca del valore emotivo nonché evocativo delle parole.
Le elaborazioni sonore di un artista poliedrico come Michele Fiori creano l’opportunità di esplorare nuove esperienze acustiche, tramite la riproduzione olofonica e le sue risonanze emozionali.
L’esperienza percettiva del suono riprodotto che compenetra e si confonde con il suono reale è frutto del lavoro dell’Ing. Fabio Brugnoli.
Viola Graziosi, rara attrice in cerca di dimensioni al limitare della scena, incarna e trasmuta le parole con una tavolozza di tonalità, suoni, lingue, gesti, che giocano, inventano, reinterpretano la natura stessa del personaggio.
Graziano Piazza cura la scrittura drammaturgica e la mise en espace di OFFELIA SUITE.

TU ES LIBRE di Francesca Garolla debutta al FIT di Lugano
5 ottobre 2017
TU ES LIBRE
di Francesca Garolla
regia di Renzo Martinelli
con Liliana Benini, Maria Caggianelli, Francesca Garolla, Viola Graziosi, Alberto Malanchino, Alberto Onofrietti
assistente alla regia Riccardo Motta
suono Giuseppe Ielasi
luci Mattia De Pace
costumi Laura Claus
direzione tecnica Paolo Casati
Tu es libre: tu sei libero.
Questa frase è una affermazione, ma anche una domanda.
Tu sei libero?
E se credi di essere libero allora quale è la libertà che saresti davvero in grado di sopportare? Sapresti tollerare una libertà che non parla la tua lingua, che non abita la tua quotidianità, che non rispetta la tua etica o la tua morale? Una libertà per cui l’individuo non è più bene prezioso da difendere, ma solo funzione, o frammento, di una comunità?
Se si parla di libertà è necessario pensare a tutte, tutte, le possibilità. Anche a quelle non previste
Haner è giovane, è francese, è libera. Ma la sua libertà non è abbastanza per lei.
Haner va in Siria. O forse no. Haner si unisce a Daesh, o forse no.
Si convertirà all’Islam più radicale, o forse no. Si innamorerà di un combattente. O forse no. Rinuncerà a qualcosa, o forse no.
Si farà esplodere in un supermercato. O forse no.
Haner cerca la sua libertà. Semplicemente. Una libertà feroce, che non si fa controllare, definire o interpretare, quella libertà che è oltre i morti e oltre i vivi. Oltre il bene e oltre il male.

MARIA STUARDA un fatto di cronaca al Festival Quartieri dell'Arte di Vitorchiano
15-17 settembre 2017
MARIA STUARDA
di Friedrich Schiller.
Con Daniela Giordano, Viola Graziosi
e con gli attori della Scuola di Teatro e Perfezionamento Professionale del Teatro di Roma Luisa Casasanta, Anna Mallamaci, Martina Massaro, Sylvia Milton, Lorenzo Parrotto, Fabio Vasco, Gabriele Zecchiaroli, Francesca Ziggiotti.
Contributi video e musicali Marco Schiavoni.
Costumi: Sabrina Chiocchio
Con la partecipazione del Complesso Bandistico Fedeli di Vitorchiano.
Allestimento e regia di Marco Lucchesi.
Produzione Associazione culturale Teatro Due Roma. Progetto Speciale MIBACT 2017

Audiolibri: Uccidi il Padre e l'Angelo di Sandrone Dazieri
giungo 2017
MONDADORI EDITORE PRESENTA:
UCCIDI IL PADRE
Roma. In un parco di periferia viene ritrovato il cadavere di una donna, decapitato. Il figlio che era con lei è sparito. A indagare sul caso una poliziotta in congedo e l' "uomo del silos", paranoico e pieno di fobie, ma dotato di un acume deduttivo impareggiabile. È un esperto di sparizioni e abusi sui bambini, perché anche lui da piccolo è stato rapito e segregato dal "Padre". Che adesso sembra essere tornato.
L'ANGELO
Quando il treno ad alta velocità Milano-Roma entra alla stazione Termini la polizia ferroviaria ha una terribile sorpresa: i passeggeri della carrozza Top, il vagone più esclusivo e costoso, sono tutti morti. E la prima a entrare nella carrozza del massacro è Colomba Caselli, vicequestore dai muscoli d'acciaio e l'anima fragile.

AIACE in tournée
dal 24 marzo al 7 maggio
Da oggi in tournée con:
AIACE
di Ghiannis Ritsos
traduzione di Nicola Crocetti
con Viola Graziosi
voce Graziano Piazza
scenografie musicali Arturo Annecchino
costumi Valentina Territo
registrazioni e mix David Benella
assistente alla regia Ester Tatangelo
regia di Graziano Piazza
produzione: Sycamore T Company
comunicazione e ufficio stampa: 369gradi
il 24 marzo 2017 al Teatro VERDI di Muggia (TR)
dal 28 marzo al 2 aprile al PACTA Salone di via Dini, Milano
dal 2 al 7 maggio al Teatro LO SPAZIO di Via Locri 42, Roma

I NOSTRI PASSI DIVERSI
20 febbraio 2017
Iniziano oggi a Manfredonia le riprese del film
I NOSTRI PASSI DIVERSI
di Alberto Bennati
dove sono protagonista assieme ad Ivan Franck
e a un bellissimo cast tra cui voglio ricordare Gigi Giuffrida e Ciro Persiano.
La fotografia è di Daniele Baldacci
Una produzione Bluecinematv
Il film sarà presentato in anteprima all'Isola del cinema di Roma nell'estate 2017
Stay Tuned!

LA PRIMA STELLA al Museo Venanzo Crocetti di Roma
27 hennaio 2017
LA PRIMA STELLA Memorie del Ghetto di Roma
con Viola Graziosi ed Ermelinda Bonifacio
a cura di Gioia Costa
Per il Giorno della Memoria riproponiamo due testi brevi ed esemplari per raccontare, da prospettive diverse, Roma. Quella degli anni che vanno dal 1938 al 1943, e quella del “sabato nero” del Ghetto di Roma, attraverso "La parola ebreo" di Rosetta Loy e "16 ottobre 1943" di Giacomo Debenedetti.
Ringraziamo l'Assessore alla cultura del XV Municipio, Alessia Vivaldi.

Debutto di MISURA X MISURA al teatro di Roma!
2-11 dicembre 2016
di William Shakespeare
traduzione, adattamento e regia Graziano Piazza
con Paolo Graziosi
e Alessandra Fallucchi, Clara Galante, Viola Graziosi, Sergio Mancinelli, Franco Mirabella, Graziano Piazza
e con gli interpreti della Scuola di Teatro e Perfezionamento Professionale del Teatro di Roma
Paride Cicirello, Arianna Di Stefano, Pietro Masotti, Stefano Scialanga, Jacopo Uccella
scenografie musicali Arturo Annecchino
costumi Maria Alessandra Giuri
registrazioni e mix Filippo Barracco
assistente alla regia Antonietta Bello
foto Achille Lepera

INTERVISTA al Teatro Verdi di Pordenone
24-25 novembre 2016
Ancora in giro con il nostro
INTERVISTA
tratto dal film di Theo Van Gogh
2 serate al Teatro Verdi di Pordenone, seguite da un incontro col pubblico
Non mancate!

Presentazione libro "Misura X Misura - Elogio dell'impossibile" (Tlon)
29 novembre 2016
Conferenza stampa di presentazione del libro
MISURA X MISURA - ELOGIO DELL'IMPOSSIBILE
di Igor Sibaldi
con nuova traduzione del testo di Shakespeare a cura di Graziano Piazza
Al teatro Argentina - sala Squarzina ore 17.00

UN PASSO DAL CIELO 4
18 ottobre 2016
Al via le riprese di UN PASSO DAL CIELO 4!
Io faccio una protagonista di puntata dell'episodio 11 dal titolo
"La bella addormentata"
scritto da Sofia Assirelli
Io interpreto la mamma di Otto e mi chiamo Ilenia!
In onda tra poco su Rai 1.

CALDERÓN di Pasolini, regia di Federico Tiezzi debutta alla Pergola di Firenze
ottobre 2016
CALDERON
Di: Pier Paolo Pasolini
Regia: Federico Tiezzi
Assistente alla regia: Giovanni Scandella
Produzione: Teatro di Roma e Fondazione Teatro della Toscana
Drammaturgia: Sandro Lombardi, Fabrizio Sinisi e Federico Tiezzi
Movimenti Coreografici: Raffaella Giordano
Scenografia: Gregorio Zurla
Costumi: Giovanna Buzzi e Lisa Rufini
Luci: Gianni Pollini
Canto: Francesca Della Monica
Interpreti:Francesca Benedetti, Sandro Lombardi, Camilla Semino Favro, Arianna Di Stefano, Viola Graziosi, Graziano Piazza, Silvia Pernarella, Ivan Alovisio, Lucrezia Guidone, Josafat Vagni, Debora Zuin, Andrea Volpetti.

HOTEL FOLLIA al Palazzo San Teodoro di Napoli
20 settembre 2016
HOTEL FOLLIA
di Luca Cedrola
Letture di Graziano Piazza e Viola Graziosi
Violino Antonio Ruocco
CULTURA, A PALAZZO SAN TEODORO PRESENTAZIONE LIBRO 'HOTEL FOLLIA' DI CEDROLA
Si svolgerà martedì 20 settembre alle ore 20.15 a Palazzo San Teodoro la presentazione del nuovo libro di Luca Cedrola 'Hotel Follia'. Ambientato in un manicomio, il testo racconta di un dottore che osserva donne e uomini che il destino ha abbandonato alla solitudine e alla follia. Un mondo abitato da ultimi e da sconfitti in cui convivono rimpianti, saggezza, ironia e pazzia.
Hotel follia, ispirato dagli appunti del grande psichiatra francese Jean Leguirec, è un racconto poetico dedicato a chi consideriamo diverso, lontano, estraneo e che invece, nel confessarsi, sa svelare la parte più intima e sincera di ciascuno di noi. Hotel Follia sarà presentato da Maddalena Terracciano (neuropsichiatra e neurofisiologa),Giuseppe Nardini (neuropsichiatra) Maria Rosaria Lena (psicologa e psicoterapeuta). La voce di due attori come Graziano Piazza e Viola Graziosi ed il violino di Antonio Ruocco accompagneranno gli ospiti nelle stanze di Hotel Follia.

AIACE al Festival WATER PLAYS
3 settembre 2016
Si inaugura il nuovo festival Water Plays nell'Anfiteatro dello Stagno a Lugnano in Teverina
da un progetto di Arturo Annecchino e Maurizio Lucarelli
con una rassegna di tre performance sull'acqua tra cui:
AIACE di Ghiannis Ritsos
con Viola Graziosi
Regia Graziano Piazza
Chiudoo i teatri? e noi apriamo gli stagni!

MISURA X MISURA di W. Shakespeare
19-20-21 agosto 2016
MISURA X MISURA di W. Shakespeare
Regia: Graziano Piazza
PERSONAGGI E INTERPRETI
IL DUCA - Graziano Piazza
ANGELO - Ivan Alovisio
ESCALO - Franco Mirabella
CLAUDIO - Pietro Masotti
LUCIO - Sergio Mancinelli
BARGELLO - Jacopo Uccella
GOMITO - Paride Cicirello
POMPEO - Stefano Scialanga
SCHIUMA - Jacopo Uccella
BERNARDINO - Paride Cicirello
GENTILUOMO - Paride Cicirello
ISABELLA - Viola Graziosi
MARIANA - Alessandra Fallucchi
GIULIETTA - Arianna Di Stefano
MADAME O - Clara Galante
E gli allievi dell'Accademia dell'INDA di Siracusa: Chiara Cianciola, Antonio Cicero Santalena, Alessandro di Feliciantonio, Clara Ingargiola, Giacomo Lisoni, Riccardo Rizzo, Noemi Scaffidi, Vittoria Scuderi
Traduzione e adattamento: Graziano Piazza
Scenografie sonore: Arturo Annecchino
Supervisione ai costumi: Maria Alessandra Giuri
Assistenti alla regia: Antonietta Bello, Delfina Balistreri
Direzione organizzativa: Rossella Compatangelo
PRODUZIONE: IL CARRO DELL'ORSA

INTERVISTA al Festival di Positano
2 agosto 2016
Ancora in tour con l'INTERVISTA
di Theodor Holman
tratta dal filmdi Theo Van Gogh
Con Viola Graziosi e Graziano Piazza
Regia Graziano Piazza
Questa volta al Festival di Positano diretto da Gerardo d'Andrea
Pubblico entusiasta in un luogo magico!

ORFEO ED EURIDICE alla FILARMONICA
1 agosto 2016
ORFEO ED EURIDICE - dal mito ai nostri giorni
concerto per voce lirica e voce recitante
Tratto da Lei dunque capirà di Claudio Magris
e da Orfeo ed Euridice di Gluk
Con Viola Graziosi - voce recitante
Sarah Biacchi - voce lirica
A cura di Graziano Piazza
Produzione Sycamore T Company
Questo Concerto per voce lirica e voce recitante vuole creare un ponte tra classicità e contemporaneità per mettere al centro proprio la ricerca della Verità. Il canto come veicolo supremo per raggiungere le più alte vette del lirismo e dell'incanto apre il cuore all'esperienza del sentimento. Su questo terreno la voce narrante divenuta intima e vicina a noi, trova un passaggio segreto verso il luogo più profondo della nostra
anima.

LA STRADA DI CASA
8 giugno 2016
E' il mio primo giorno di riprese della nuova fiction della Casanova Multimedia
LA STRADA DI CASA
La regia è affidata a Riccardo Donna
Un cast d'eccezione: Alessio Boni, Lucrezia Lante Della Rovere, Sergio Rubini...e anche Paolo Graziosi, il mio papà! per la prima volta insieme in una fiction...:)

Sguardi d'attore - I volti di Rai Cinema
24 maggio 2016
Con un fantastico party all'Ex Caserma di via Guido Reni è stato presentato il libro
SGUARDI D'ATTORE - I volti di Rai Cinema
con i bellissimi ritratti di Stefano Guindani
per festeggiare i 15 anni di Rai Cinema
Editore RAI-ERI (collana spettacolo)

MEDEA al teatro FABBRICONE
aprile 2016
MEDEA di Seneca
Regia di Paolo Magelli
Al teatro Fabbricone di Prato dal 4 al 10 aprile 2016
Spettacolo ore 21, domenica ore 16
Dopo il Teatro Greco di Siracusa e il Colosseo di Roma
lo spettacolo debutta a Prato con una splendida acoglienza da parte del pubblico

ANTOLOGIA DI SPOON RIVER
21 marzo 2016
DORMONO, DORMONO SULLA COLLINA
L’ANTOLOGIA DI SPOON RIVER COMPIE 100 ANNI
Radio3 la celebra in occasione della Giornata Mondiale della poesia
Il 21 marzo, Giornata Mondiale della Poesia, Radio3 punteggerà tutto il palinsesto con l’ascolto di poesie tratte dall’Antologia di Spoon River, pubblicata in America nella sua versione definitiva nel 1916.
Saranno grandi voci del teatro e del cinema italiano (Sandro Lombardi, Roberto Latini, Lucia Mascino, Ottavia Piccolo, Graziano Piazza, Lucia Poli, Margherita Buy, Moni Ovadia, Valentina Lodovini, Tommaso Ragno, Eugenio Allegri, Milena Vukotic, Viola Graziosi, Massimo De Francovich, Filippo Nigro...) a dar corpo a quell’epopea della provincia americana che in un secolo ha stabilito record di lettori in tutto il mondo.

60° ANNIVERSARIO DEL GEMELLAGGIO ROMA PARIGI
30 Gennaio 2016
Il Teatro di Roma celebra i 60 anni del gemellaggio Roma Parigi con una serata celebrativa:
Corrado Augias
affiancato dall'attrice Viola Graziosi
farà un doppio ritratto della Città Eterna e della Ville Lumière per scoprire il volto segreto e le milel storie che hanno contribuito a renderle capitali uniche e immortali.
Presenti il Commissario Straordinario di Roma Francesco Paolo Tronca e un rappresentante del Comune di Parigi.
Ore 21.30 - ingresso libero su prenotazione

L'AMANTE GIAPPONESE di Isabel Allende - Audiolibro
Gennaio 2016
L’epica storia d’amore tra la giovane Alma Belasco e il giardiniere giapponese Ichimei: una vicenda che trascende il tempo e che spazia dalla Polonia della Seconda guerra mondiale alla San Francisco dei nostri giorni.
“Ci sono passioni che divampano come incendi fino a quando il destino non le soffoca con una zampata, ma anche in questi casi rimangono braci calde pronte ad ardere nuovamente non appena ritrovano l’ossigeno.”
©2015 Giangiacomo Feltrinelli Editore S.r.l. (P)2016 Audible GmbH
LA PRIMA STELLA - Memorie del Ghetto di Roma
27 gennaio 2015 - Spazio Teatro di Villa Guglielmi - Fiumicino ore 21
LA PRIMA STELLA Memorie del Ghetto di Roma
con Viola Graziosi ed Ermelinda Bonifacio
a cura di Gioia Costa
Per il Giorno della Memoria due testi brevi ed esemplari per raccontare, da prospettive diverse, Roma. Quella degli anni che vanno dal 1938 al 1943, e quella del “sabato nero” del Ghetto di Roma.
Il primo è La parola ebreo di Rosetta Loy. Cuore del suo racconto la casa in via Flaminia 21 dove lei, bambina, osserva l’imbarbarimento di tutto. Con la firma delle leggi razziali ogni equilibrio si sgretola e la portiera Elsa diventa un emblema: si erge a vigile della “moralità“ del palazzo, umiliando i condomini “non ariani”. La sua furia di assentimento è assecondata dal silenzio, del mondo vicino alla bambina come di quello di Papa Pio XII, che, tacendo, ha reso possibile la deportazione nei campi della morte di milioni di ebrei.
16 ottobre 1943 di Giacomo Debenedetti è la testimonianza della razzia del Ghetto di Roma, in quella notte piovosa e terribile che tradì ogni patto. 1259 ebrei furono buttati fuori dalle loro case, radunati per due giorni e due notti all’addiaccio e poi caricati come pacchi sui treni piombati rivolti ai campi di concentramento che dovevano attuare la “soluzione finale”.
Esplor/Azioni ringrazia l'assessore alla Cultura del Comune di Fiumicino, Daniela Poggi
info: www.e-azioni.net

INTERVISTA di T. Holman tratto dal film di Theo Van Gogh
15-20 dicembre 2015 al teatro Argot Studio - Roma ore 21.00
INTERVISTA
di Theodor Holman tratto dal film di Theo Van Gogh
con Graziano Piazza e Viola Graziosi
regia di Graziano Piazza
una produzione Sycamore T Company
La famosissima star di soap-opera Katia, è messa "sotto accusa" dal giornalista politico Pierre Piters, mandato controvoglia ad intervistarla la sera della caduta del governo. L'incontro tra i due inizia in maniera disastosa e si trasforma rapidamente in una battaglia spietata. Non si distingue più la verità dalla menzogna, il vero dal falso. Lui esplora l'universo femminile con i modi clinici di un corrispondente di guerra, e al suo approcciarsi l'attrice risponde con le armi della seduzione.
"E' un inno al superamento delle forme, dei pregiudizi, per ritrovare una comune capacità di amare, e amare se stessi attraverso l'altro" - Graziano Piazza

A PROPOSITO DI CECHOV di Ivan Bunin
30 novembre 2015 - Sala A - via Asiago 10 - Roma ore 21.00
con Alessandro Averone, Viola Graziosi, Graziano Piazza
adattamento e regia di Roberto Gandini
musiche di Roberto Gori
"La vita è molto più semplice, non merita riflessioni tormentate."
Chi era Anton Cechov? Ivan Bunin, suo caro amico, ne dipinge un ritratto sorprendente, e ci svela anche il suo grande amore segreto per Lidja Alekseevna Avilova...

SORELLE di Davide Strava
20-21-22 novembre 2015 - Teatro Sala Uno - Roma - ore 21.00
con Sarah Biacchi e Viola Graziosi
regia di Davide Strava
produzione N.O.S. in collaborazione con Sycamore T Company
Le corse dell'infanzia finiscono tra le braccia adulte dell'esperienza, che creano un groviglio di tappe, percorsi, traguardi. La giovinezza è famiglia, ma non sempre il sangue fa da scudo, come ci insegnano O'Neill e Anouilh. Antigone è disposta a "morire pur di vivere". Elettra chiede "allora sono nata dal tuo disgusto?". La ribelle e la vendicatrice giocano come da fanciulle; queste nuove sorelle tornano a sfidarsi, truccarsi, rincorrersi, mentirsi. Attraverso il mito, riportano a galla traumi antichi, sentimenti eterni...
"I matti sono nuvole, li puoi interpretare, non li puoi afferrare. Giocano con la tragedia e, in quella finzione, diventano più veri del vero" - Davide Strava

ABUSIVI SHOW
01 novembre 2015
Dal libro ABUSIVI
di Roberto Ippolito
edito da Chiarelettere
Con Viola Graziosi e Roberto Ippolito
E il violino pop di Andrea Di Cesare
“Abusivi show” è stato ideato appositamente per Paestum. Davanti all’incredibile scenografia del Tempio di Cerere viene rappresentato il genio e la sregolatezza degli italiani, così sconcertanti da riuscire a strappare perfino il sorriso. La compagnia ha caratteristiche uniche. L’accoppiata Ippolito-Graziosi fa rimbalzare le storie con le musiche originali composte da Di Cesare.

Buon compleanno Rai Cinema!
29 ottobre 2015
Rai Cinema festeggia
15 anni
di vita e di film
con un gala
all'Auditorium Conciliazione di Roma
Presto uscirà anche un libro
con i ritratti dei principali attori protagonisti
di questi 15 anni di storia del cinema italiano.

I MISTERI DI LAURA su Canale 5!
27 ottobre 2015
Da oggi parte la nuova fiction
prodotta dalla Casanova Multimedia
I MISTERI DI LAURA
Con Carlotta Natoli, Daniele Pecci, Gian Marco Tognazzi, Eleonora Sergio, Daniele Foresi...
Regia di Alberto Ferrari
Ogni martedì ore 21 su Canale 5!

LO SPLENDORE CASUALE DELLE MEDUSE di Judith Schalansky - Audiolibro
ottobre 2015
Lo splendore casuale delle meduse
di Judith Schalansky
A cura di Elisabetta Lodoli
Legge Viola Graziosi
Nella vita, la concorrenza tra le specie e la capacità di adattamento sono tutto ciò che conta. È questo che insegna ai suoi alunni Inge Lohmark, professoressa di Biologia vecchia maniera, in una sperduta cittadina dell’ex DDR, che con il tasso di natalità a picco non ha piú nessuno che abiti le case né bambini da iscrivere a scuola. Intransigente e rigorosa, dà del lei a ragazzini ancora storditi dalla polluzione notturna, non incoraggia i piú lenti perché sono parassiti nel corpo della classe e non difende i piú deboli perché la selezione è un meccanismo aureo per l’evoluzione delle specie. Ma l’applicazione del darwinismo e delle leggi di natura alla realtà sarà destinata a infrangersi contro il sorgere di un sentimento, un desiderio di vicinanza illogico e ingiustificato nei confronti di un’alunna. Con ironia e scorrettezza, Schalansky racconta la fine del mondo a partire da un punto di vista marginale: quello dell’uomo.
Presto il link dove potrete scaricare l'audiolibro!

SORELLE
20 Agosto 2015
Al Tempio Dorico di Segesta debutta
SORELLE - Elettra e Antigone
Una produzione NOS - Nuovo Orizzonte Spettacolo
In collaborazione con Sycamore T Company
Le corse dell'infanzia - senza apparente destinazione -
finiscono fra le braccia adulte dell'esperienza,
che creano un groviglio di tappe, percorsi e traguardi.
La giovinezza è famiglia, ma non sempre il sangue
fa da scudo, come ci insegnano O'Neil e Anouilh.
Antigone è "disposta a morire pur di vivere".
Elettra chiede: "Allora sono nata dal tuo disgusto?".
La ribelle e la vendicatrice giocano come da
fanciulle; queste nuove sorelle tornano a sfidarsi,
a truccarsi, a rincorrersi e a mentirsi.
Attraversano il mito, riportano a galla traumi antichi,
sentimenti eterni: l'amore, la paura, il desiderio e la
vergogna dello stesso.
Solo insieme possono liberarsene, ma insieme non è per sempre.
"I matti sono nuvole, li puoi interpretare, non li puoi afferrare. Giocano con la tragedia e, in quella finzione, diventano più veri del vero".
(Davide Strava)

AIACE in tourné
Agosto 2015
Dopo il magico debutto al Fontanone
AIACE di Ritsos, regia di Graziano Piazza va in tourné...
Festival di Radicondoli
Tempio Dorico di Segesta
Villa Romana di Patti per il Teatro dei Due Mari
Stavolta in scena anche Graziano Piazza

AIACE di Ghiannis Ritsos al Fontanone (Roma)
29 luglio 2015
Traduzione di Nicola Crocetti
Regia di Graziano Piazza
Con Viola Graziosi
voce di Graziano Piazza
Scenografia musicale: Arturo Annecchino
Assistente alla regia: Ester Tatangelo
Costumi: Valentina Territo
Registrazioni e mix: David Benella
"In ogni pozzo e dentro di noi c'è una bella donna annegata, una donna annegata che non vuol morire, e non so neppure cosa significhi..."Il mito non c'è più. L'eroe non c'è più. Rimane solo la donna che guarda questa assenza. L'assenza del marito suicida, Aiace. L'assenza del mito nella nostra vita. Le restano echi di memoria risvegliati dal ronzio della mosca che ha attraversato le fessure del tempo col suo carico di sogno e di dolore.Si trova così ad incarnare quest'assenza ripercorrendo la storia dell'eroe, dai fasti delle vittorie fino al grottesco epilogo, diventandone così Presenza, oggi, senza le armi della quotidiana lotta del vivere.Graziano Piazza

Serata LEOPARDI a Capalbio
18 luglio 2015
NOTTI DI POESIA
GIACOMO LEOPARDI
drammaturgia di Giuseppe Argirò
riduzione del testo L'infinito Giacomo
Regia di Silvio Peroni
Con
Giuliana Lojodice
Monica Menchi
Viola Graziosi
Stefano De Sando
E con
Andrea Di Cesare (violino)

MEDEA al COLOSSEO
13, 14 e 15 luglio
Un evento eccezionale:
dopo il successo siracusano la nostra Medea scende nell'arena del Colosseo.
Da un idea del ministero dei Beni e delle Attività Culturali, l'Anfiteatro Flavio dopo diversi anni torna ad essere un luogo di spettacolo.
L'evento viene seguito da Rai 5 che ne realizzerà uno speciale diretto da Sandro Vanadi.
Esperienza unica nella carriera di un'attrice!

MEDEA di Seneca debutta al teatro Greco di Siracusa
17 Maggio 2015
Per la prima volta in scena al Teatro Greco di Siracusa:
Medea di Seneca
Regia: Paolo Magelli
Musiche: Arturo Annecchino
Scene e costumi: Ezio Toffolutti
In scena fino al 28 giugno per il 101° ciclo di Teatro Classico
In alternanza con "Ifigenia in Aulide" di Euripide (regia F. Tiezzi) e "Le supplici" di Eschilo (regia M. Ovadia)
Per la fondazione INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico) quella del 2015 è stata una stagione record:
sono state registrate 115 mila presenze
con un incasso di 3 milioni e 300 mila euro

Torna l'INTERVISTA
07 Febbraio 2015
Di nuovo in scena con:
INTERVISTA
di Theodor Holman
tratta dal film di Theo Van Gogh
regia di Graziano Piazza
Con Viola Graziosi e Graziano Piazza
Una lotta di sessi che diventa lotta di classe e di cultura: un giornalista politico che deve intervistare una star di fiction televisiva. Due opposti universi si lambiscono, si annusano, si scontrano mescolando violenza e seduzione.
Guarda la presentazione video dello spettacolo: mystarlivetv
Teatro Comunale di Vittoria (RG) ore 21.00

Emozioni dal mondo per un'Italia plurale
11 Dicembre 2014
Viola Graziosi e Danilo Brugia sono i presentatori dell'evento:
Emozioni dal mondo per un Italia plurale
Pro Telethon
al Gran Teatro di Roma ore 21.00
Madrina della serata Simona Marchini, insieme a tanti artisti italiani e internazionali che si esibiscono sul palco.
Leggi l'intervista per Oubliette Magazine

IL GIOVANE FAVOLOSO
16 Ottobre 2014
Oggi esce nelle sale il film di Mario Martone
Il giovane favoloso
presentato in concorso alla 71° Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
Nel film io sono la VOCE di FANNY (Anna Mouglalis)...la mia prima esperienza di doppiaggio!
Il film ha ricevuto numerosissimi riconoscimenti tra cui:
-David di Donatello a Elio Germano come miglior attore protagonista
-Nastro d'argento dell'anno 2015 a Mario martone e Elio Germano
-Globo d'oro e Ciak d'oro 2015 come miglior film
Il doppiaggio è stato curato dalla bravissima Nicoletta Negri (Voltumna film)

Conferenza stampa Camera dei Deputati
15 Ottobre 2014
Oggi ha avuto luogo la conferenza stampa dell'evento
Emozioni dal mondo per un'Italia plurale
che presenterò al Gran Teatro di Roma l'11 dicembre, insieme a Danilo Brugia.
Simona Marchini sarà la madrina della serata, insieme a tanti altri meravigliosi ospiti che si esibiranno sul palco.
Vestirò i panni di presentatrice per la prima volta!

I MISTERI DI LAURA
10 Ottobre 2014
Vanno avant le riprese della nuova fiction della Casanova:
I misteri di Laura
con la regia di Alberto Ferrari
che stiamo girando a Praga e dintorni
Laura è interpretata dalla bravissima e simpaticissima Carlotta Natoli
Io interpreto una manager in carriera: Elena Martorelli, implicata in un terribile omicidio.
La fiction andrà in onda su Canale 5 nell'autunno 2015

THE FRAGILE FRIEND
3 Ottobre 2014
Ultimo giorno di riprese del film indipendente prodotto dalla SNCI - Scuola Nazionale di Cinema Indipendente di Firenze
The Fragile Friend
regia di Salvatore Vitiello
Accanto a me un cast e una troupe d'eccezione per questo thriller mozzafiato!
Il film è stato interamente girato con doppio ciak italiano e inglese perché già presente un distributore interessato al il mercato internazionale.

"Nel baule" con Pupi Avati
25 Settembre 2014
Serata molto emozionante accanto a uno dei grandi Maestri del cinema italiano.
Lettura di brani dall'autobiografia di Pupi Avati La grande invenzione
per l'evento "Nel Baule"
curato da Roberto Ippolito
al Maxxi di Roma

UN RAGAZZO D'ORO
18 Settembre 2014
Oggi nelle sale esce l'attesissimo nuovo film di Pupi Avati
Un ragazo d'oro
prodotto dalla Dueafilm di Antonio Avati
Con un cast internazionale:
Sharon Stone
Riccardo Scamarcio
Cristiana Capotondi
Io interpreto la psichiatra del protagonista.
L'incontro col Maestro Avati è degno di essere raccontato, leggete l'intervista qui accanto:

Premio Adelaide Ristori
23 Luglio 2014
Oggi è un giorno importante:
a Cividale del Friuli mi è stato consegnato il
Premio Adelaide Ristori come miglior attrice del Mittelfest 2013
per lo spettacolo Intervista
tratto dall'omonimo film di Theo Van Gogh
regia di Graziano Piazza
Lo spettacolo ha debuttato al teatro Vascello di Roma ed è stato rappresentato al Teatro Franco Parenti di Milano e in tourné
E' tutt'ora in distribuzione

COEFORE-EUMENIDI al teatro Greco di Siracusa
Maggio-Giugno 2014
Coefore-Eumenidi di Eschilo
Regia Daniele Salvo
Scene e costumi: Arnaldo Pomodoro
Musiche: Marco Podda
Nel cast anche Piera Degli Esposti, Ugo Pagliai, Paola Gassman
Grandissimo successo di critica e pubblico!

I PILASTRI DELLA SOCIETA' di Ibsen
settembre 2013-aprile 2014
Teatro Argentina di Roma-La Pergola di Firenze presentano:
I Pilastri della società di Ibsen
regia Gabriele Lavia
traduzione Franco Perrelli
con Gabriele Lavia, Federica Di Martino, Graziano Piazza, Giorgia Salari, Viola Graziosi, Andrea Macaluso, Mauro Mandolini, Clelia Piscitello, Mario Pietramala, Carlo Sciaccaluga, Alessandro Baldinotti, Michele Demaria, Camilla Semino Favro, Giovanna Guida, Ludovica Apollonj Ghetti, Massimiliano Aceti, Rosy Bonfiglio, Giulia Gallone
scene Alessandro Camera
costumi Andrea Viotti
musiche Giordano Corapi
luci Giovanni Santolamazza
In tourné nei migliori teatri italiani

INTERVISTA al Mittelfest
17 luglio 2013 alla Chiesa di San Francesco a Cividale del Friuli ore 20:00
Pierre, giornalista politico, è costretto suo malgrado ad intervistare una giovane star delle fiction televisive, la bionda e apparentemente inconsistente Katya. L’incontro tra i due inizia in maniera disastrosa e degenera rapidamente in una battaglia spietata. Uno scontro, che attraverso l’analisi delle reazioni psicologiche dei due, mette in luce una descrizione precisa del mondo teatralizzato che viene quotidianamente creato dai media. Interview è tratto da un film (2003) del regista olandese Theo van Gogh. L’anno successivo van Gogh verrà ucciso da un estremista islamico. A scatenare l’omicida sarà un altro suo film, Submission, che denunciava violenze subite da donne musulmane.

CARTEGGIO COLETTE-MORENO
6 giugno 2013 al Bea Caffè - Roma
Questo giovedì al Bea Caffè, un caffè letterario romano, all'interno di una serata dal tema Parigi: dalla fine dell’Ottocento al periodo tra le due guerre, centro del mondo di ieri, io e la scrittrice Rita Charbonnier leggeremo parte dell'intenso carteggio tra Colette e la sua cara amica attrice Marguerite Moreno.
“Dalla Comune di Parigi fino allo scoppio della Seconda Guerra mondiale” dicono gli organizzatori della serata “Parigi è stata la capitale non solo della Francia, ma dell’intero mondo culturale. Gran parte dello charme di questa città è dovuto a questo periodo magico, in cui qualunque artista avesse qualcosa da dire doveva passare dalla Ville Lumière. Attraverso una passeggiata filosofica alla scoperta di alcuni dei suoi miti artistici e letterari, Parigi vi apparirà sotto una luce ancora una volta unica.”
Conduttore e coordinatore artistico: Andrea Ballarini

IL CASO DI MODICA
febbraio 2013
Per il ciclo "Donne vittime e carnefici" in onda su La 7<